
Valore ed Emozioni
EDI alla Conferenza di Sistema 2025
Far parlare le imprese al posto nostro – quando il lavoro è ben fatto – trasmette immediatamente il valore e le emozioni del percorso condiviso.
È così che abbiamo scelto di raccontarci alla Conferenza di Sistema 2025 di Confcommercio-Imprese per l’Italia a Villasimius, quest’anno particolarmente significativa per gli 80 anni della Confederazione: attraverso le imprese.
Paola Generali Presidente di EDI Confcommercio, alla guida della digitalizzazione della Confederazione spiega: “come il titolo di questo panel lo anticipa, siamo una ‘Realtà di Sistema a supporto degli associati‘ e dei futuri associati, aggiungo. Lo dichiarano le imprese, con contributi diversi da nord a sud: la galleria d’arte di Milano che ha più consapevolezza sui rischi informatici grazie all’assessment in cybersicurezza, l’azienda olearia calabrese che ha avuto l’assessment sul posizionamento on line ed ha rafforzato la propria visibilità. Imprese che hanno toccato con mano i servizi di EDI che anche grazie al Ministero delle Imprese e del Made in Italy e ai progetti europei, riusciamo ad erogare gratuitamente attraverso gli SPIN. Il livello di soddisfazione delle imprese beneficiarie è alto…”
Il Vice-Presidente Vicario Confcommercio, Lino Enrico Stoppani: “la transizione digitale è stata più volte richiamata in questa Conferenza, ragione in più per giustificare il grande impegno della Confederazione per accompagnare l’evoluzione tecnologica, per la quale ha ritenuto opportuno costituire un proprio Digital Innovation Hub – EDI. Nella sessione sono stati presentati il percorso fatto, le iniziative promosse ed in itinere, tra le quali l’ambizioso progetto EDI 5.0, oltre ai risultati ottenuti, con la precisa volontà di rafforzare sensibilità, competenze ed azioni nel Sistema e consolidare il ruolo istituzionale di Confcommercio nel digitale.”
Marco Barbieri, Segretario Generale Confcommercio: “EDI aiuta gli imprenditori ad utilizzare il digitale e la multicanalità e a non morire: il digitale è realmente un’opportunità per le nostre aziende”.
“EDI Training ha visto ben 12.000 partecipanti dal 2020, e ne contiamo 6.800 solo lo scorso anno. La nostra piattaforma gratuita registra oltre 5.000 iscritti con il 98% di soddisfazione. Continueremo sempre più a puntare su AI e competenze digitali per supportare le imprese” aggiunge Stefania Farsagli, Responsabile della formazione.
“Grazie al MIMIT e alle risorse PNRR, insieme alle associazioni territoriali stiamo erogando servizi ad alto impatto innovativo: l’assessment sull’accesso al credito migliora il profilo di credito e aiuta ad accedere a finanziamenti, il servizio sulla cybersecurity testa la resistenza delle aziende attacchi hacker. E lavoriamo sulla continua crescita della nostra rete e del personale coinvolto aiutando la Confederazione a posizionarsi rispetto alle prossime azioni strategiche del MIMIT per la definizione di nuove misure di incentivazione.” Giovanni Catalano, Responsabile SPIN, Sportelli Innovazione.
Durante il tavolo di lavoro parallelo abbiamo avuto l’opportunità di raccontarci accanto ad altre realtà associative, parti integranti della Confederazione, che svolgono attività sinergiche su specifiche aree. Enasco 50&Più, con Antonio Paoletti, Finpromoter insieme a Paolo Ferrè e Pierpaolo Ciuoffo e UNAIE, Unione Nazionale Associazioni Immigrati ed Emigrati, alla presenza di Paolo Doglioni.
L’appuntamento è stato aperto e moderato da Serena Bianchini, Responsabile Comunicazione EDI Confcommercio.
Siamo in continua trasformazione.